ANFFAS

NewsAnffas

Newsletter informativa Anffas Nazionale n. 30/2022

Se non visualizzi correttamente questa newsletter clicca qui
 

La Newsletter di Anffas Nazionale va in vacanza! Il servizio riprenderà regolarmente a partire dal 30 agosto p.v. Gli uffici di Anffas Nazionale, del Consorzio La Rosa Blu e della Fondazione Nazionale Anffas "Durante e Dopo di Noi" resteranno chiusi da lunedì 8 a sabato 27 agosto compresi. Le attività riprenderanno regolarmente lunedì 29 agosto 2022. Buone vacanze!


FOCUS


Avviso al pubblico: chiusura estiva

Le date della pausa estiva della sede nazionale

Avviso al pubblico: chiusura estiva Si informa che gli uffici di Anffas Nazionale, del Consorzio La Rosa Blu e della Fondazione Nazionale Anffas "Durante e Dopo di Noi" resteranno chiusi per il periodo estivo da lunedì 8 a domenica 28 agosto 2022. [...]

Continua la lettura sul portale Anffas



Equilibrio tra attivitĂ  professionale e vita familiare: le novitĂ  introdotte dal d.lgs 105/22

3 nuove pillole!

Equilibrio tra attivitĂ  professionale e vita familiare: le novitĂ  introdotte dal d.lgs 105/22 Diffuse tre nuove pillole informative con focus sulle novità introdotte dal d.lgs 105/22 di attuazione della direttiva (UE) 2019/1158 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019 relativa all'equilibrio tra attività professionale e vita familiare [...]

Continua la lettura sul portale Anffas



Voce ai Siblings! Online il nuovo numero della rivista Anffas "La Rosa Blu"

Ed. luglio 2022

Voce ai Siblings! Online il nuovo numero della rivista Anffas È finalmente disponibile il nuovo numero della rivista Anffas "La Rosa Blu" dal titolo "Voce ai Siblings! Il ruolo dei fratelli e delle sorelle di persone con disabilità in Anffas" [...]

Continua la lettura sul portale Anffas



La valutazione stress lavoro correlato e burnout nei servizi per le persone con disabilitĂ  - mancano pochi giorni!

Accreditato ECM

La valutazione stress lavoro correlato e burnout nei servizi per le persone con disabilitĂ  - mancano pochi giorni! Si svolgerà giovedì 6 ottobre 2022, dalle ore 10:00 alle ore 17:00 il nuovo corso online organizzato da Anffas Nazionale e il Consorzio La Rosa Blu [...]

Continua la lettura sul portale Anffas



T.T.A.P. (Teacch Transition Assessment Profile) - Posticipato a settembre con nuove date!

19 e 20 settembre

T.T.A.P. (Teacch Transition Assessment Profile) - Posticipato a settembre con nuove date! Sono aperte le iscrizioni al corso su "T.T.A.P. - Teacch Transition Assessment Profile", ovvero la rielaborazione dell’A.A.P.E.P. e seconda fase di valutazione dopo il PEP-3 [...]

Continua la lettura sul portale Anffas



“Progettare Qualità di vita: corso base per diventare Matricista” - manca poco alla VI edizione!

Ultimi posti disponibili!

“Progettare QualitĂ  di vita: corso base per diventare Matricista” - manca poco alla VI edizione! Anffas Nazionale e il Consorzio La Rosa Blu organizzano la 6^ edizione del corso di formazione "Progettare Qualità di Vita: cordo base per diventare Matricista" [...]

Continua la lettura sul portale Anffas



"Dammi il cinque!": scegli Anffas per il tuo 5permille!

Prossima scadenza: 30 novembre

Con il tuo 5permille potrai sostenere l'Anffas del tuo territorio e garantire dignità, diritti e Qualità di Vita a tutte le persone con disabilità, specie intellettive e del neurosviluppo, e ai loro familiari [...]

Continua la lettura sul portale Anffas




ARTICOLI


“Proteggete gli anziani non autosufficienti dalle conseguenze della crisi politica”- Appello del Patto per la non autosufficienza

Lettera aperta

“Proteggete gli anziani non autosufficienti dalle conseguenze della crisi politica”- Appello del Patto per la non autosufficienza Le 48 organizzazioni del Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza scrivono al Presidente della Repubblica, al Presidente Mario Draghi e ai Ministri Orlando e Speranza [...]

Continua la lettura sul portale Anffas



Dal rispetto del genere passa la battaglia per l’inclusione

La vice-presidente FISH prende posizione

Dal rispetto del genere passa la battaglia per l’inclusione Mercoledì scorso il Senato ha respinto la modifica al regolamento proposta dalla senatrice Alessandra Maiorino per adottare un linguaggio più inclusivo nelle comunicazioni istituzionali scritte dallo stesso organo istituzionale [...]

Continua la lettura sul portale Anffas



Dl Semplificazioni, Forum Terzo Settore: finalmente risposte per il mondo della solidarietĂ 

Non si può correre il rischio

Dl Semplificazioni, Forum Terzo Settore: finalmente risposte per il mondo della solidarietĂ  Quello ottenuto oggi è un risultato positivo, frutto di un lungo lavoro promosso dal Forum Terzo Settore, che fin dal 2018 aveva chiesto di mettere mano alla normativa fiscale [...]

Continua la lettura sul portale Anffas



410 milioni di euro a Regioni e Comuni per progetti e servizi dedicati alla disabilitĂ 

Nota del ministro Stefani

410 milioni di euro a Regioni e Comuni per progetti e servizi dedicati alla disabilitĂ  Risorse che aiuteranno le realtà locali a potenziare e migliorare i servizi, concretizzare progetti di vita per le persone con disabilità e garantire sostegno alle loro famiglie [...]

Continua la lettura sul portale Anffas



“Si intervenga per non porre nel nulla i percorsi individualizzati per le persone con disabilità finanziati dal PNRR”

Anffas scrive al Ministro Stefani

“Si intervenga per non porre nel nulla i percorsi individualizzati per le persone con disabilitĂ  finanziati dal PNRR” Anffas ha ritenuto di manifestare le vecchie e nuove criticità al Ministro per le Disabilità perché possa intervenire presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali onde consentire la correzione di quanto indicato [...]

Continua la lettura sul portale Anffas



Giovani, al via consultazione pubblica del CNEL su Europa, PNRR, rappresentanza

Partecipa alla consultazione!

Giovani, al via consultazione pubblica del CNEL su Europa, PNRR, rappresentanza Il progetto si rivolge ai giovani dai 14 ai 35 anni ed in particolare a studenti della scuola secondaria di secondo grado, i ragazzi e ragazze della cosiddetta Generazione Z [...]

Continua la lettura sul portale Anffas



12° Rapporto CRC – Un’occasione per ripensare le politiche per l’infanzia e l’adolescenza

Online il rapporto!

12° Rapporto CRC – Un’occasione per ripensare le politiche per l’infanzia e l’adolescenza Il 12° rapporto CRC tiene conto degli eventi intervenuti in questi ultimi due anni che ci hanno posto dinanzi a scenari e difficoltà nuove [...]

Continua la lettura sul portale Anffas



Novità sull’assegno unico e universale per i nuclei familiari con i figli a carico (d.lgs. 230/21 come mod. dal d.l. 73/22)

L'approfondimento Anffas

NovitĂ  sull’assegno unico e universale per i nuclei familiari con i figli a carico  (d.lgs. 230/21 come mod. dal d.l. 73/22) Con il d.l. 73/2022 è stato modificato il d.lgs. 230/2021 prevedendo un incremento degli importi dell’assegno unico e universale per figli a carico e delle maggiorazioni al fine di «assicurare un adeguato sostegno ai nuclei familiari con figli con disabilità» [...]

Continua la lettura sul portale Anffas



Discriminazione basata sulla disabilitĂ : come riconoscerla e contrastarla? Al via alla formazione!

Prosegue la formazione

Discriminazione basata sulla disabilitĂ : come riconoscerla e contrastarla? Al via alla formazione! Obiettivo primario: imparare a riconoscere, contrastare e rimuovere pratiche, atti e attività discriminatorie ai danni delle persone con disabilità e dei loro familiari [...]

Continua la lettura sul portale Anffas



Giornale Italiano dei Disturbi del Neurosviluppo: ordina il numero di aprile 2022

In fase di distibuzione

Giornale Italiano dei Disturbi del Neurosviluppo: ordina il numero di aprile 2022 Nella nuova edizione del GIDiN è stato pubblicato un importante contributo Anffas dal titolo "Livelli di QdV in persone con disabilità intellettiva in trattamento ambulatoriale e semiresidenziale"  [...]

Continua la lettura sul portale Anffas



Rivista Univers@bility: pubblicato il quarto numero!

Online il n. 4

Rivista Univers@bility: pubblicato il quarto numero! "Le parole…giuste!": questo il titolo del nuovo quarto numero della rivista "Univers@bility", iniziativa di Vannini Editoria Scientifica, di cui Anffas Nazionale è partner e di cui è socio il Consorzio La Rosa Blu [...]

Continua la lettura sul portale Anffas




DAI TERRITORI


Grande successo di pubblico per i 50 anni di attività dell’Anffas di Faenza

Oltre 400 persone

Grande successo di pubblico per i 50 anni di attivitĂ  dell’Anffas di Faenza Grande successo di pubblico per ‘Amici da una vita!’, titolo della serata, patrocinata dal Comune di Faenza e dall’Unione della Romagna Faentina, è organizzata dalla sezione faentina dell’Anffas per festeggiare suo mezzo secolo di attività [...]

Continua la lettura sul portale Anffas



“Book Box in metro”, libri e inclusione viaggiano insieme

Torna l'iniziativa!

“Book Box in metro”, libri e inclusione viaggiano insieme Frutto del progetto congiunto di Gruppo Brescia Mobilità e Fondazione Fobap a marchio Anffas, in versione rinnovata [...]

Continua la lettura sul portale Anffas



Ultima settimana per i centri estivi inclusivi di Anffas Crema e Coop Igea

I sorrisi sono una costante

Ultima settimana per i centri estivi inclusivi di Anffas Crema e Coop Igea Ha preso il via l’ultima settimana dei centri estivi inclusivi proposti da Fondazione Alba Anffas Crema e dalla Cooperativa Igea con interventi educativi ad alta o media intensità per bambini dai 3 ai 17 anni o dai 6 ai 17 anni [...]

Continua la lettura sul portale Anffas



L’arte vicino al mare. Le nuove attività di Anffas Ragusa

Continua l’attività di Anffas Ragusa

L’arte vicino al mare. Le nuove attivitĂ  di Anffas Ragusa Attività tra cui, ad esempio, l’arte alla vicinanza del mare che ha dato modo agli autorappresentanti di cimentarsi con la realizzazione di soggetti marini, e non solo, e con la loro colorazione [...]

Continua la lettura sul portale Anffas



UniversitĂ  di Genova, tasse ridotte per gli studenti caregiver

Esonero del 30% sulla terza rata

UniversitĂ  di Genova, tasse ridotte per gli studenti caregiver Per accedere ai benefici è richiesta una situazione reddituale dei nuclei familiari dei richiedenti, attestata da ISEE-U/ISEE-UP, non superiore a € 50.000 [...]

Continua la lettura sul portale Anffas




NOTIZIE IN PILLOLE


Handylex: è online il nuovo sito

Tassa di soggiorno: esenzione per persone con disabilitĂ  grave in alcune cittĂ 


 IL PRODOTTO DELLA SETTIMANA




Rimani aggiornato e trovaci anche sui nostri canali social!

Fb    

Hai bisogno di supporto/assistenza?
Cerca il S.A.I. (Sportello Accoglienza e Informazione) presso la struttura Anffas più vicina a te!
Sportelli S.A.I.Dove siamo 

 




PROSSIMI APPUNTAMENTI


2 novembre

“Progettare Qualità di vita: corso base per diventare Matricista” - VI edizione

13 settembre

17° Convegno Nazionale Qualità della Vita per le Disabilità

19 settembre

T.T.A.P. (Teacch Transition Assessment Profile)

6 ottobre

La valutazione stress lavoro correlato e burnout nei servizi per le persone con disabilitĂ 

CONVENZIONE ONU

 

 

DALL'ITALIA
La Ministra per le pari opportunità e la famiglia ha approvato con decreto le “Linee guida per la partecipazione di bambine e bambini e ragazze e ragazzi”, dando così attuazione alle previsioni contenute nell’Azione 25 del 5° Piano nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva 2022- 2023 (Piano Infanzia), adottato con D.P.R. 25 gennaio 2022. Per maggiori informazioni leggi la nostra news cliccando qui.

DALL'EUROPA    
Il 1° agosto 2022 è stato il termine ultimo per gli Stati membri dell'UE per recepire la Direttiva sulle condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nel diritto nazionale che fornisce ai 182 milioni di lavoratori nell'UE diritti e protezione del lavoro più ampi e aggiornati, segnando un passo importante per un'Europa sociale forte e contribuendo a trasformare il pilastro europeo dei diritti sociali in una realtà tangibile per le persone in tutta l'UEPer maggiori informazioni leggi la nostra news cliccando qui.

DAL MONDO
In Africa gli effetti del cambiamento climatico ricadono pesantemente sulle spalle di donne, bambini e persone con disabilità che vivono nelle comunità rurali. In particolare, le sfide che devono affrontare le persone con disabilità sono importanti e necessitano di un loro attivo coinvolgimento sebbene un pregiudizio persistente le considera incapaci di prendere decisioni intelligenti per il clima. Per maggiori informazioni leggi la nostra news cliccando qui.

 


La presente newsletter è realizzata a cura dell'Area Relazioni Istituzionali, Advocacy e Comunicazione
Anffas Nazionale ETS - APS - Via Casilina, 3/T, 00182 Roma - Tel. 06 3212391 - Fax 06 3212383 - email comunicazione@anffas.net
Per iscriversi, basta inviare una mail (anche vuota) indicando nell'oggetto "iscrivimi alla newsletter Anffas" all'indirizzo comunicazione@anffas.net
Per cancellarsi dalla newsletter basta inviare una mail (anche vuota) indicando nell'oggetto "cancellami dalla newsletter anffas" all'indirizzo comunicazione@anffas.net