ANFFAS

NewsAnffas

Newsletter informativa Anffas Onlus n. 1/2019

Se non visualizzi correttamente questa newsletter clicca qui
 

Se volete contribuire attivamente alla nostra newsletter potete inviare alla redazione (comunicazione@anffas.net) segnalazioni, notizie, comunicati, programmi di eventi, etc. Per segnalare delle notizie è preferibile l'invio, sempre via mail, di comunicati in formato word, o pdf, con eventuali allegati, e se disponibile un'immagine in formato jpeg o gif. Buona lettura!


FOCUS


La Rosa Blu: disponibile il numero di dicembre 2018

Secondo Programma di Azione Biennale del Governo sulla Disabilità: chi l'ha visto?

La Rosa Blu: disponibile il numero di dicembre 2018 È ora disponibile e scaricabile il numero di Dicembre 2018 della rivista di Anffas Onlus "La Rosa Blu", dedicata al Secondo Programma di Azione biennale del Governo sulla disabilità. All'interno della rivista, di 36 pagine, viene approfondito attraverso un estratto delle azioni più significative di sistema presenti all’interno del II Programma di Azione Biennale [...]

Continua la lettura sul portale Anffas



Vota Anffas su "Il mio dono"

1 voto, 200.000 aiuti concreti! Un gesto che arriva al cuore!

Vota Anffas su Fino a giovedì 31 gennaio 2019 sarà possibile votare Anffas Onlus con un semplice click per sostenere concretamente la Piattaforma Italiana degli Autorappresentanti in Movimento "Io, Cittadino", il primo movimento di Autorappresentanza italiano, composto da persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo dove le stesse hanno uno spazio per esprimere le proprie idee, opinioni e richieste [...]

Continua la lettura sul portale Anffas



Evento conclusivo Progetto "Capacity: la legge è eguale per tutti"

Lunedì 18 Febbraio p.v. verranno presentati i risultati del Progetto "Capacity: la legge è eguale per tutti"

Evento conclusivo Progetto Si svolgerà a Roma il 18 Febbraio presso l’Eurostars Roma Aeterna, via Casilina 125,  dalle 10.00 alle 17.00 la giornata conclusiva del progetto "Capacity: la Legge è eguale per tutti! Modelli e strumenti innovativi di sostegni per la presa di decisioni e per la piena inclusione sociale delle persone con disabilità intellettive (CONTRIBUTO AI SENSI DELL’ART.12 COMMA 3 LETTERA F) LEGGGE 383/2000 - ANNO FINANZIARIO 2016)" [...]

Continua la lettura sul portale Anffas




ARTICOLI


Inclusione scolastica alunni con disabilità: tanta strada ancora da fare. A dirlo è l’ISTAT

Pubblicato il report dell’ISTAT sull’inclusione scolastica relativo all’anno scolastico 2017/2018

Inclusione scolastica alunni con disabilitĂ : tanta strada ancora da fare. A dirlo è l’ISTAT Fonte www.disabili.com - Il 3 gennaio scorso l’Istat ha pubblicato il consueto report annuale riguardante l’inclusione scolastica degli alunni con disabilità. L’indagine ha esteso il campo di osservazione anche alla scuola dell’infanzia e alla scuola secondaria di secondo grado, fornendo così un quadro informativo ampio su tutte le scuole del territorio italiano. Si tratta complessivamente di 56.690 scuole [...]

Continua la lettura sul portale Anffas



L’Istituto Superiore di Sanità e l’autismo

L’Istituto Superiore di Sanità sta elaborando ex novo due Linee Guida, una per i bambini e gli adolescenti, l’altra per gli adulti

L’Istituto Superiore di SanitĂ  e l’autismo Fonte www.superando.it - L’elaborazione in corso di due nuove Linee Guida, una per i bambini e gli adolescenti, l’altra per gli adulti, l’aggiornamento delle Linee di Indirizzo Sanitario e molto altro, in particolare sul piano della diagnosi precoce e della formazione: durante una recente riunione del Comitato Scientifico della Fondazione Trentina per l’Autismo, Maria Luisa Scattoni, coordinatrice del Progetto Nazionale [...]

Continua la lettura sul portale Anffas



Linee Guida Vita Indipendente anno 2018

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha adottato le Linee Guida per la presentazione da parte delle Regioni di proposte di adesione alla sperimentazione del modello di intervento in materia di vita indipendente ed inclusione per l’anno 2018

Linee Guida Vita Indipendente anno 2018 Fonte www.lavoro.gov.it - Con il Decreto Direttoriale n. 669 del 28 dicembre 2018, della Direzione Generale per la Lotta alla povertà e per la programmazione sociale, sono state adottate le "Linee Guida per la presentazione da parte delle Regioni, di proposte di adesione alla sperimentazione del modello di intervento in materia di vita indipendente ed inclusione nella società delle persone con disabilità, per l'anno 2018". [...]

Continua la lettura sul portale Anffas



Così la “manovra del popolo” dimentica le persone con disabilità

Nella legge di Bilancio non viene indicato che l’introduzione delle pensioni di cittadinanza riguarderà anche le provvidenze assistenziali riservate agli invalidi civili, ai ciechi civili e ai sordi

Così la “manovra del popolo” dimentica le persone con disabilitĂ  Fonte www.vita.it - In una lettera a “La Repubblica” Iacopo Melio* scrive: Caro direttore, ho deciso di scrivere questo articolo, dati ufficiali alla mano, per chiarire cosa comporterà realmente la "manovra del popolo" per una persona con disabilità: un’illusoria chimera. A partire dalle pensioni. Nella legge di Bilancio non viene espressamente indicato che l’introduzione delle pensioni di cittadinanza [...]

Continua la lettura sul portale Anffas



Il reddito di cittadinanza “soddisferà le persone con disabilità”: Zoccano rassicura

Per il sottosegretario: “Il governo non potrà non tener conto dell'esigenza di incrementare le pensioni d'invalidità: l'allarme deve rientrare”

Il reddito di cittadinanza “soddisferĂ  le persone con disabilità”: Zoccano rassicura Fonte www.superabile.it - “Come membro tecnico del governo, ma soprattutto come persona con disabilità, ribadisco l'intenzione di rispondere all'esigenza monetaria contro l'impoverimento delle persone con disabilità”: così Vincenzo Zoccano, sottosegretario del ministro per la famiglia e le disabilità, interviene e rassicura nel dibattito suscitato dalla bozza di decreto sul reddito di cittadinanza, in cui di questo annunciato aumento [...]

Continua la lettura sul portale Anffas



Reddito di cittadinanza e disabilitĂ  grave: da correggere subito

Nei testi attuali della bozza non vi sono misure sufficienti a favore delle persone con disabilità

Reddito di cittadinanza e disabilitĂ  grave: da correggere subito Fonte comunicato stampa FISH* - La FISH, Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap, in riferimento alla bozza di decreto legge che dovrebbe introdurre il reddito e la pensione di cittadinanza, oltre a stigmatizzare le dichiarazioni che affermano infondatamente l’aumento delle pensioni di invalidità civile, rileva come non vi siano, nei testi attualmente noti, sufficienti misure a favore delle persone con disabilità [...]

Continua la lettura sul portale Anffas



Aumento delle pensioni di invaliditĂ : non fatto

La legge di bilancio, appena approvata, sconforta le persone con disabilità e le loro famiglie

Aumento delle pensioni di invaliditĂ : non fatto Fonte comunicato stampa FISH* - Sono molto vivi e montanti la delusione e lo sconcerto fra le persone con disabilità e le famiglie a fronte delle aspettative verosimilmente deluse dall’imminente decreto su reddito e pensione di cittadinanza. Sono sentimenti più che giustificati e alimentati da reiterate dichiarazioni, in particolare dal Capo politico della forza di maggioranza relativa nonché Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali [...]

Continua la lettura sul portale Anffas



Compilazione del modello 730 per le persone con disabilitĂ : a cosa fare attenzione

Novità 2019: introdotta la deducibilità di spese sostenute per studenti affetti da DSA

Compilazione del modello 730 per le persone con disabilitĂ : a cosa fare attenzione Fonte www.disabili.com - È di nuovo tempo di Dichiarazione dei redditi e vogliamo quindi tornare a dedicare un approfondimento su tutto quello a cui è bene fare attenzione nella compilazione del Modello 730 per le persone con disabilità o di chi ha uno o più persone con disabilità a carico. A partire dalla bozza delle istruzioni disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate partiamo dal promemoria di barrare la casella  [...]

Continua la lettura sul portale Anffas




DAI TERRITORI


Sostegno scolastico, una sentenza "spartiacque" per contrastare la precarietĂ 

Il Tar del Lazio ha accolto il ricorso presentato da Anief sul caso Sicilia: nella regione, 7 mila insegnati di sostegno su 18 mila sono supplenti

Sostegno scolastico, una sentenza Fonte www.redattoresociale.it - Una sentenza potrebbe - o meglio dovrebbe - fare la riforma. O almeno ispirarla. È quanto suggerisce e auspica Gianluca Rapisarda, consigliere della Federazione Pro Ciechi, commentando su “Orizzonte Scuola” il verdetto del Tar Lazio sul caso Sicilia. In sintesi, gli avvocati di Anief Walter Miceli e Fabio Gana avevano denunciato la grave situazione del sostegno nella regione [...]

Continua la lettura sul portale Anffas



Perché non arrivano quei contributi per eliminare le barriere?

La Regione Piemonte attribuisce la responsabilità all’inadempienza di vari Comuni, la stessa CPD si mette a disposizione dei cittadini con disabilità per sbloccare la situazione

PerchĂ© non arrivano quei contributi per eliminare le barriere? Fonte www.superando.it - «Riceviamo da molte persone con disabilità – segnalano dalla CPD di Torino (Consulta per le Persone in Difficoltà) – messaggi di preoccupazione inerenti la liquidazione dei contributi riguardanti la Legge 13/89, afferenti anche agli anni 2011 e 2012, oltre a quelli successivi». La Legge 13/89, è quasi superfluo ricordarlo, è quella che fissò le Disposizioni per favorire il superamento [...]

Continua la lettura sul portale Anffas




NOTIZIE IN PILLOLE


La spesa sociale dei Comuni destinata alla disabilitĂ 


 IL PRODOTTO DELLA SETTIMANA




 

logo facebookAnffas Onlus è su facebook!
Partecipa anche tu e clicca su "Mi piace"!




PROSSIMI APPUNTAMENTI


18 gennaio

Spettacolo teatrale "Pesce d'Aprile" - CAMERINO (MC)

19 gennaio

Spettacolo teatrale "Pesce d'Aprile" - MONTE SAN GIUSTO (MC)

21 gennaio

Mostra "Perché non accada mai più", Ricordiamo - CESENA (FC)

22 gennaio

"Nuovi assetti gestionali alla luce della riforma del terzo settore" - ROMA

24 gennaio

Giovedì al cinema con l'altro - MODENA

16 febbraio

Inaugurazione nuova sede Anffas Onlus Sassuolo - SASSUOLO (MO)

18 febbraio

Evento conclusivo Progetto "Capacity: la legge è eguale per tutti" - ROMA

CONVENZIONE ONU

 

 

DALL'ITALIA
Nella giornata di giovedì 10 gennaio, il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha incontrato a Palazzo Chigi, una delegazione del Forum del Terzo settore e delle associazioni del mondo non profit. Il portavoce del Forum del Terzo Settore, Claudia Fiaschi, ha commentato in modo positivo l'incontro, in quanto è stata occasione per esprimere apprezzamento al lavoro fatto dal Governo in merito ai correttivi della Riforma e al rafforzamento di alcuni stanziamenti in campo sociale nella manovra finanziaria. È stata evidenziata l’urgenza di completare e rafforzare strutture di vigilanza degli Ets per evitare abusi e sostenere il Terzo settore meritevole. Per maggiori informazioni, leggi la nostra news cliccando qui

DALL'EUROPA 
La procedura dell'accessibilità ai siti web è stata avviata a luglio, ma ancora oggi la commissione deve prendere ulteriori misure per progredire. Infatti, in una nota diffusa lo scorso dicembre, il difensore civico europeo ha dichiarato che, pur essendo soddisfatto dei miglioramenti pianificati all'accessibilità dei siti Web delle istituzioni dell'UE, sono ancora numerose le denunce di siti Web inaccessibili. Sono state proposte sei raccomadazioni per poter raggiungere al più presto e al meglio questo obiettivo. Per maggiori informazioni, leggi la nostra news cliccando qui

DAL MONDO
Durante la riunione di gennaio, la sezione Trasporti, energia, infrastrutture e società dell'informazione (TEN) del Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha ospitato una tavola rotonda su come sfruttare il potenziale della neurodiversità e la digitalizzazione. La rivoluzione digitale offre un'opportunità per sbloccare il potenziale delle persone con disturbi cognitivi e aiutarle a integrarsi meglio nella società. Le persone con autismo, con un alto QI, con iperattività, dislessia e disprassia trovano difficoltà nell'adattarsi alla società a causa di pregiudizi generali e delle loro difficoltà nella comunicazione verbale. La sensibilizzazione e il riconoscimento che tutte le persone sono complementari e in grado di contribuire alla società in più modi è fondamentale. Per maggiori informazioni, leggi la nostra news cliccando qui

 


La presente newsletter è realizzata a cura dell'Area Relazioni Istituzionali, Advocacy e Comunicazione
Anffas Onlus - Via Casilina, 3/T, 00182 Roma T 06 3212391 Fax 06 3212383 email comunicazione@anffas.net
Per iscriversi, basta inviare una mail (anche vuota) indicando nell'oggetto "iscrivimi alla newsletter Anffas" all'indirizzo comunicazione@anffas.net
Per cancellarsi dalla newsletter basta inviare una mail (anche vuota) indicando nell'oggetto "cancellami dalla newsletter anffas" all'indirizzo comunicazione@anffas.net