ANFFAS

NewsAnffas

Newsletter informativa Anffas Onlus n. 21/2019

Se non visualizzi correttamente questa newsletter clicca qui
 

Se volete contribuire attivamente alla nostra newsletter potete inviare alla redazione (comunicazione@anffas.net) segnalazioni, notizie, comunicati, programmi di eventi, etc. Per segnalare delle notizie è preferibile l'invio, sempre via mail, di comunicati in formato word, o pdf, con eventuali allegati, e se disponibile un'immagine in formato jpeg o gif. Buona lettura!


FOCUS


L’Assemblea Nazionale di Anffas dice basta alla negazione di diritti e proclama lo stato di mobilitazione permanente

Con una mozione generale, approvata all'unanimità, le persone con disabilità e le famiglie facenti parte di Anffas rivolgono al Ministro per la Famiglia e le Disabilità un accorato appello affinché siano ascoltate le proprie istanze

L’Assemblea Nazionale di Anffas dice basta alla negazione di diritti e proclama lo stato di mobilitazione permanente “I nostri diritti vengono ancor oggi, e sempre più negati e la vita dei nostri congiunti con disabilità, unitamente a quella di noi genitori e familiari, è oggetto di discriminazioni, emarginazione e mancanza di pari opportunità”. Così inizia la mozione generale approvata all’unanimità dall’Assemblea Nazionale Anffas, tenutasi il 29, 30 e 31 maggio u.s. [...]

Continua la lettura sul portale Anffas



Mozione generale Anffas: I diritti delle persone con disabilitĂ  e dei loro familiari se non sono resi esigibili diventano gentili concessioni

L'appello al Ministro per la Famiglia e le disabilità

Mozione generale Anffas: I diritti delle persone con disabilitĂ  e dei loro familiari se non sono resi esigibili diventano gentili concessioni Egregio Sig. Ministro, l’Assemblea di Anffas, che si è riunita a Roma nei gg del 29, 30 e 31 maggio u.s., si rivolge a Lei, quale garante dei diritti delle persone con disabilità e dei loro familiari, per richiedere che le tante leggi, che in oltre 60 anni di storia Anffas ha contribuito a far emanare, siano concretamente attuate in modo completo [...]

Continua la lettura sul portale Anffas



Verso un Codice in materia di disabilitĂ : prime considerazioni

Il provvedimento risponde alle attese delle persone con disabilità? L'approfondimento con Roberto Speziale, presidente nazionale di Anffas

Verso un Codice in materia di disabilitĂ : prime considerazioni Fonte www.welforum.it - Il disegno di legge elaborato dal Governo a oltre due anni dalla Conferenza nazionale di Firenze è un provvedimento nel solco del Secondo Programma di Azione Biennale – anche se non viene citato espressamente – oppure fa riferimento al cosiddetto “Contratto per il Governo del cambiamento”? [...]

Continua la lettura sul portale Anffas



L'inclusione scolastica per gli alunni e studenti con disabilitĂ 

Le iscrizioni sono aperte fino al 30 giugno!

L'inclusione scolastica per gli alunni e studenti con disabilitĂ  Dopo il successo delle prime due edizioni, Anffas Nazionale, in collaborazione con il Consorzio "La rosa blu", organizza il terzo appuntamento con il corso di formazione "L'inclusione scolastica per gli alunni e studenti con disabilità". Un percorso formativo, quello proposto, che consentirà a tutto il personale del comparto scuola ed ai familiari di sapere “cosa fare, quando farlo e come farlo” [...]

Continua la lettura sul portale Anffas



Consorzio La Rosa Blu: è disponibile il catalogo dei corsi di formazione 2019 - 2020

Il nuovo catalogo è consultabile anche online

Consorzio La Rosa Blu: è disponibile il catalogo dei corsi di formazione 2019 - 2020 Le proposte formative si avvalgono di strumenti e tecnologie al passo con i tempi come la FAD (piattaforma di Formazione A Distanza) con l'obiettivo di garantire servizi di qualità e migliorare le competenze professionali, anche promuovendo processi di riflessività critica e di innovazione [...]

Continua la lettura sul portale Anffas




ARTICOLI


Vacanza uguale autonomia: ragazzi con sindrome di Down in partenza per un’estate “indipendente”

Inizia la fase “estiva” del progetto per l'inserimento lavorativo “Chi trova un lavoro trova un tesoro”, promosso da Aipd e finanziato dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali

Vacanza uguale autonomia: ragazzi con sindrome di Down in partenza per un’estate “indipendente” Fonte www.superabile.it - Diventare autonomi per poter poi andare a lavorare: le vacanze sono ingredienti essenziali nella ricetta dell'autonomia. Per questo, nei mesi estivi 44 giovani con sindrome di Down partiranno per le vacanze estive “indipendenti”, nell'ambito del progetto “Chi trova un lavoro trova un tesoro”, promosso da Aipd [...]

Continua la lettura sul portale Anffas



5 per mille, Fiaschi: “Bene intenzione di innalzare tetto, il Governo mantenga impegno”

La portavoce del Forum Terzo settore commenta le dichiarazioni del sottosegretario al lavoro Claudio Durigon di adeguare il tetto erogabile del 5 per mille

 5 per mille, Fiaschi: “Bene intenzione di innalzare tetto, il Governo mantenga impegno” Fonte comunicato stampa Forum Terzo Settore* - "Riteniamo importante che il 5 per mille sia diventata una norma stabile del nostro sistema fiscale e siamo contenti che i cittadini italiani manifestino sempre di più la volontà di sostenere, attraverso questo strumento, le attività e i progetti di sviluppo delle comunità [...]

Continua la lettura sul portale Anffas



Politiche, servizi e risorse rivolte alla disabilitĂ : scadenza 21 giugno

C'è tempo fino al 21 giugno p.v. per compilare il questionario

Politiche, servizi e risorse rivolte alla disabilitĂ : scadenza 21 giugno Fonte comunicato stampa FISH* - Lo scorso 10 maggio abbiamo chiesto la vostra importante collaborazione per la compilazione di un questionario volto ad analizzare i bisogni quotidiani delle persone con disabilità e dei loro familiari, nonché le modalità attraverso le quali le famiglie si organizzano per rispondervi, sia ricorrendo a servizi [...]

Continua la lettura sul portale Anffas



DisabilitĂ  e lavoro: la sfida di "More Than Dis"

Il concorso cerca di trovare una risposta positiva al controverso rapporto tra lavoro e disabilità e si propone di identificare soluzioni innovative

DisabilitĂ  e lavoro: la sfida di Fonte www.vita.it - Favorire l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità grazie a soluzioni innovative e replicabili. Questo l’obiettivo della call promossa da Fondazione Italiana Accenture in partnership con Jobmetoo e Make a Cube3 Candidature, sulla piattaforma digitale morethandis.ideatre60.it, aperte fino all’11 ottobre [...]

Continua la lettura sul portale Anffas




DAI TERRITORI


Lombardia, urge aprire una nuova stagione di welfare sulla disabilitĂ 

Anffas Lombardia intende aprire una riflessione profonda su come garantire il consolidamento, la tenuta e la riqualificazione dell’attuale sistema di welfare lombardo per la disabilità

Lombardia, urge aprire una nuova stagione di welfare sulla disabilitĂ  Fonte www.vita.it - Le persone adulte con disabilità pongono questioni altre rispetto alla cronicità, alla non autosufficienza, agli anziani. Il welfare per la disabilità lombardo, che pure vanta una rete capillare di servizi e interessanti sperimentazioni, presenta segnali di difficoltà a pensarsi nel futuro, nella prospettiva della Convenzione Onu [...]

Continua la lettura sul portale Anffas



Un bistrot contro i luoghi comuni sull'autismo

L’Associazione Autismo e Società ha realizzato a Torino il bistrot “BiStrani”, con l’obiettivo dichiarato di favorire l’inserimento sociale e lavorativo delle persone nello spettro autistico

Un bistrot contro i luoghi comuni sull'autismo Fonte www.superando.it - «L’inserimento delle persone con autismo nel mondo del lavoro è una fase cardine nel percorso della loro integrazione sociale e nella conquista dei diritti. Il lavoro, infatti, non è solo uno strumento di sostegno economico, ma anche un mezzo di espressione del proprio essere, una possibilità di affermazione e riconoscimento sociale» [...]

Continua la lettura sul portale Anffas



La solidarietĂ  mette le (quattro) ruote con la Fobap

Il mezzo sarà utilizzato presso la Comunità socio-sanitaria «Irene Avanzini» di Monte Maderno, struttura che può accogliere fino a 10 persone dai 18 ai 65 anni con disabilità intellettiva e relazionale

La solidarietĂ  mette le (quattro) ruote con la Fobap Fonte www.giornaledibrescia.it - Si rinnovano, sull’Alto Garda, i «Progetti del cuore» per garantire il servizio di trasporto agli ospiti di Fobap a Maderno. L’iniziativa consentirà alla onlus bresciana che è il braccio operativo di Anffas di poter disporre, per i prossimi due anni, di un Fiat Doblò attrezzato per lo spostamento dei ragazzi in difficoltà, delle famiglie e delle persone con disabilità [...]

Continua la lettura sul portale Anffas



Inaccettabile tornare ai vecchi istituti!

È quanto accadrebbe nelle Marche, se venisse approvata una proposta della Giunta Regionale

Inaccettabile tornare ai vecchi istituti! Fonte www.superando.it - Otto organizzazioni marchigiane, tra le quali anche alcune Federazioni Regionali, hanno chiesto un incontro urgente al presidente della Regione Luca Ceriscioli sui nuovi requisiti di autorizzazione delle strutture socio sanitarie, frutto di una proposta che attualmente è all’esame delle IV Commissione Consiliare [...]

Continua la lettura sul portale Anffas




NOTIZIE IN PILLOLE


WOW 2019: tornano gli open day gratuiti che portano in barca a vela le persone con disabilitĂ 

La nuova app accessibile anche ai turisti con disabilitĂ  per visitare la Sicilia


 IL PRODOTTO DELLA SETTIMANA




 

logo facebookAnffas Onlus è su facebook!
Partecipa anche tu e clicca su "Mi piace"!




PROSSIMI APPUNTAMENTI


13 giugno

Giornata pubblica "Persone con disabilità in Lombardia: quale futuro tra continuità, innovazione e sostenibilità?” - MILANO

13 giugno

Spettacolo musicale e Mostra - LIVORNO

13 giugno

Cerimonia Italian Paralympic Awards 2019 - ROMA

20 giugno

Festa ATL 2019 - MODENA

28 giugno

Musical "La Bella e la Bestia" - LIVORNO

CONVENZIONE ONU

 

 

DALL'ITALIA
Nei giorni scorsi il Ministro della Salute, Giulia Grillo, ha annunciato il nuovo servizio di richiesta di aggiornamento dei Lea, che diventa operativo sul portale ministeriale. Adesso, infatti, anche i cittadini e le associazioni dei pazienti potranno richiedere al Ministero della Salute l’inclusione nei Livelli essenziali di assistenza (Lea) di nuove prestazioni o servizi. La Commissione nazionale per l'aggiornamento dei Lea, presieduta dal ministero, fornirà una risposta, positiva o negativa. Per maggiori informazioni, leggi la nostra news cliccando qui

DALL'EUROPA 
È stata pubblicata il 7 giugno, nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, la Direttiva (UE) 2019/882 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 aprile 2019, sui requisiti di accessibilità dei prodotti e dei servizi, ovvero l’“European Accessibility Act” (“Atto Europeo sull’Accessibilità”). Il Forum Europeo sulla Disabilità (EDF) ha prodotto un’approfondita analisi della Direttiva stessa. Per maggiori informazioni, leggi la nostra news cliccando qui

DAL MONDO
Negli ultimi anni, gli impegni per includere le persone con disabilità sono stati assunti dai governi, dall'ONU e dalle agenzie di finanziamento attraverso l'Agenda 2030. Con questi impegni c'è l'urgenza di garantire che le persone con disabilità siano rappresentate nel processo decisionale, in linea con un approccio basato sui diritti, per proseguire gli orientamenti in linea con la CRPD. L'IDA (International Disability Alliance) Global Survey è uno strumento che verifica qual è la realtà della consultazione e indaga se le persone con disabilità vengono coinvolte e in quali programmi. Per maggiori informazioni, leggi la nostra news cliccando qui

 


La presente newsletter è realizzata a cura dell'Area Relazioni Istituzionali, Advocacy e Comunicazione
Anffas Onlus - Via Casilina, 3/T, 00182 Roma T 06 3212391 Fax 06 3212383 email comunicazione@anffas.net
Per iscriversi, basta inviare una mail (anche vuota) indicando nell'oggetto "iscrivimi alla newsletter Anffas" all'indirizzo comunicazione@anffas.net
Per cancellarsi dalla newsletter basta inviare una mail (anche vuota) indicando nell'oggetto "cancellami dalla newsletter anffas" all'indirizzo comunicazione@anffas.net