ANFFAS

NewsAnffas

Newsletter informativa Anffas Nazionale n. 40/2023

Se non visualizzi correttamente questa newsletter clicca qui
 

Se volete contribuire attivamente alla nostra newsletter potete inviare alla redazione (comunicazione@anffas.net) segnalazioni, notizie, comunicati, programmi di eventi, etc. Per segnalare delle notizie è preferibile l'invio, sempre via mail, di comunicati in formato word, o pdf, con eventuali allegati, e se disponibile un'immagine in formato jpeg o gif. Buona lettura!


FOCUS


Il 1° dicembre a Palermo gli “Stati Generali sulle Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo in Sicilia”

Presente il Ministro Alessandra Locatelli

Il 1° dicembre a Palermo gli “Stati Generali sulle Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo in Sicilia” Si svolgeranno venerdì 1° dicembre a Palermo a Palazzo dei Normanni (Sala “Piersanti Mattarella”, piazza del Parlamento 1) gli “Stati Generali sulle Disabilità Intellettive e disturbi del Neurosviluppo in Sicilia” su iniziativa di Anffas Nazionale, in collaborazione con Anffas Sicilia, con l’obiettivo fare il punto sulle tematiche e le politiche concernenti [...]

Continua la lettura sul portale Anffas



Indi Gregory, quel pronunciamento dei giudici inglesi ci preoccupa

“Ancora una volta ci ritroviamo a chiederci se la responsabilità di tali delicatissime e irrevocabili decisioni, che riguardano la salute e la vita della persona, può essere presa dai giudici di un tribunale”

Indi Gregory, quel pronunciamento dei giudici inglesi ci preoccupa Da sempre Anffas sostiene che la vita delle persone, in qualunque condizione essa si manifesti, va sempre rispettata. Il pensiero che ci sono ancora paesi, medici e tribunali che sostengono – tramite le loro decisioni – che alcune vite non sono degne di essere vissute, provoca in noi genitori e familiari di persone con disabilità complesse, forti angosce [...]

Continua la lettura sul portale Anffas



La presenza istituzionale di Anffas come associazione maggiormente rappresentativa

Al lavoro!

La presenza istituzionale di Anffas come associazione maggiormente rappresentativa Ancora una volta Anffas è stata riconosciuta quale associazione maggiormente rappresentativa delle disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo a livello nazionale: Anffas è, infatti, entrata a far parte del nuovo Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità! [...]

Continua la lettura sul portale Anffas



Ricerca sperimentale e clinica sulla trisomia 21. A che punto siamo?

Sabato 18 novembre, ore 10:30

Ricerca sperimentale e clinica sulla trisomia 21. A che punto siamo? La Sindrome di Down è la più comune anomalia genetica umana (1 su 700 nati vivi), e comporta in particolare disabilità intellettiva, sebbene affettività e socialità siano perfettamente conservate, anzi è nota la capacità delle persone con Sindrome di Down di suscitare intorno a sé un clima di intensità affettiva più grande del normale [...]

Continua la lettura sul portale Anffas



«Facciamoli diventare grandi, Insieme!»: continua la collaborazione tra Anffas e Fondazione Telethon

Obiettivo: promuovere la ricerca scientifica

«Facciamoli diventare grandi, Insieme!»: continua la collaborazione tra Anffas e Fondazione Telethon Anche quest’anno Anffas aderisce, a livello nazionale, alla Campagna di dicembre 2023 promossa da Fondazione Telethon nell’ambito della collaborazione che è stata avviata, a partire dal 2014, per promuovere la ricerca sulle disabilità intellettive, sui disturbi del neurosviluppo e sulle malattie rare!!! [...]

Continua la lettura sul portale Anffas



Torna Univers@bility con il numero di ottobre 2023!

Pubblicato il n. 9

Torna Univers@bility con il numero di ottobre 2023! È uscito il nuovo numero della rivista di Univers@bility che, per il mese di ottobre 2023, torna ad approfondire il tema della Partecipazione sociale, fattore costituito dai domini Relazioni Interpersonali, Inclusione Sociale e Diritti. [...]

Continua la lettura sul portale Anffas




ARTICOLI


Progetto individuale ai sensi dell'art. 14 della l.n. 328/2000: approfondiamo!

Vediamo insieme le novità!

Progetto individuale ai sensi dell'art. 14 della l.n. 328/2000: approfondiamo! Diffondiamo tre nuove pillole in materia di progetto individuale ai sensi dell'art. 14 della legge n. 328/2000 segnalando, riguardo alle ultime novità relative all'adozione dello schema di decreto legislativo su valutazione di base, valutazione multidimensionale e progetto individuale, l'intervista al Presidente Nazionale, Roberto Speziale [...]

Continua la lettura sul portale Anffas



Disabilità, finalmente si volta pagina

Intervista al Presidente Speziale

Disabilità, finalmente si volta pagina Venerdì 3 novembre il Consiglio dei ministri ha licenziato i due decreti attuativi più attesi della delega sulla disabilità: ne parla sulle pagine di VITA il presidente nazionale di Anffas, Roberto Speziale, che è anche vicepresidente vicario della Fish e coordinatore della Consulta Welfare del Forum Terzo Settore [...]

Continua la lettura sul portale Anffas



Il Forum Terzo Settore audito in Parlamento: “In Manovra attenzione al sociale insufficiente”

Anche il Forum ha presentato le sue proposte!

Il Forum Terzo Settore audito in Parlamento: “In Manovra attenzione al sociale insufficiente” “Ci auguriamo vivamente che il passaggio in Parlamento serva ad apportare i necessari miglioramenti al testo e assicuri quel confronto istituzionale così necessario per dare il via libera alla legge annuale più importante per il Paese” conclude Pallucchi [...]

Continua la lettura sul portale Anffas



Legge di Bilancio, FISH: “Servono fondi per garantire diritti persone con disabilità”

Ecco la Memora FISH

Legge di Bilancio, FISH: “Servono fondi per garantire diritti persone con disabilità” Fonte nota stampa FISH (cui Anffas aderisce) - FISH è stata audita nelle Commissioni riunite di Senato e Camera sulla legge di Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026 [...]

Continua la lettura sul portale Anffas



"Comunicazione accessibile e inclusione nella comunità": chiusa la formazione Anffas/Inclusion Europe

Oltre 100 partecipanti, tra online ed in presenza, alla formazione realizzata da Anffas Nazionale in collaborazione con Inclusion Europe!

Sono stati oltre 100 i partecipanti, tra online ed in presenza, alla formazione organizzata da Anffas Nazionale in collaborazione con Inclusion Europe - associazione europea che rappresenta oltre 20 milioni di persone con disabilità e loro familiari in Europa e a cui Anffas aderisce [...]

Continua la lettura sul portale Anffas



“Italia in ritardo sul riconoscimento delle competenze di cittadinanza. Ma il Terzo settore apre la strada”

Intervista a Licio Palazzini

“Italia in ritardo sul riconoscimento delle competenze di cittadinanza. Ma il Terzo settore apre la strada” Fonte Forum Terzo Settore (cui Anffas aderisce) - Il 2023 è stato proclamato l’Anno Europeo delle Competenze e per il Terzo settore rappresenta l’occasione per lanciare In Italia una nuova strategia di sviluppo e valorizzazione delle competenze [...]

Continua la lettura sul portale Anffas



Finanza sostenibile e Terzo Settore – Torna l’appuntamento con Cantieri ViceVersa

21 novembre p.v.

Finanza sostenibile e Terzo Settore – Torna l’appuntamento con Cantieri ViceVersa Il progetto “Cantieri ViceVersa”, promosso dal Forum Nazionale del Terzo Settore in collaborazione con il Forum per la Finanza Sostenibile, è nato nel 2019 con l’intento di favorire l’incontro e la conoscenza reciproca tra operatori finanziari ed Enti del Terzo Settore [...]

Continua la lettura sul portale Anffas



Le attività diverse per gli enti del Terzo Settore e per le Onlus: aspetti giuridici, contabili e tributari

Iscriviti subito!

Le attività diverse per gli enti del Terzo Settore e per le Onlus: aspetti giuridici, contabili e tributari È previsto per martedì 28 novembre 2023, dalle ore 14:30 alle ore 17:30, il nuovo corso di formazione "Le attività diverse per gli enti del Terzo Settore e per le Onlus: aspetti giuridici, contabili e tributari", organizzato in modalità webinar live da Anffas Nazionale in collaborazione con il Consorzio La Rosa Blu [...]

Continua la lettura sul portale Anffas



T.T.A.P. (Teacch Transition Assessment Profile): aperte le iscrizioni!

Non perdere l'occasione ed iscriviti!

T.T.A.P. (Teacch Transition Assessment Profile): aperte le iscrizioni! Anffas Nazionale ed il Consorzio La Rosa Blu, in collaborazione con Vannini Editoria Scientifica, organizzano la nuova edizione del corso su T.T.A.P. che si svolgerà, in modalità webinar-live, venerdì 24 novembre, dalle 9 alle 17, e sabato 25 novembre, dalle  9 alle 13 [...]

Continua la lettura sul portale Anffas



“Progettare Qualità di vita: corso base per diventare Matricista” - a gennaio 2024 la nuova edizione!

Dal 16 gennaio al 5 giugno 2024

“Progettare Qualità di vita: corso base per diventare Matricista” - a gennaio 2024 la nuova edizione! Visto il grande interesse manifestato nell’ultima edizione di maggio 2023, Anffas Nazionale e il Consorzio La Rosa Blu sono lieti di comunicare che sono aperte le iscrizioni all’VIII edizione del corso di formazione “Progettare Qualità di vita: corso base per diventare Matricista” che si svolgerà a partire da gennaio 2024 [...]

Continua la lettura sul portale Anffas



Perché scegliere Anffas per il tuo 5x1000?

Basta una firma!

Perché scegliere Anffas per il tuo 5x1000? Tante possibilità di scelta, un solo obiettivo: mettere al centro le persone con disabilità e garantirne la piena inclusione e partecipazione attiva, in condizioni di parità con tutti gli altri cittadini [...]

Continua la lettura sul portale Anffas




DAI TERRITORI


Disabilità, persone protagoniste del processo di cambiamento

Un contributo del gruppo di Autorappresentanza di Anffas NordMilano

Disabilità, persone protagoniste del processo di cambiamento Anffas in collaborazione con Inclusion Europe ha iniziato a porre le basi per l’istituzione di gruppi di Autorappresentanza che garantissero dei primi nuclei di discussione, pensiero ed elaborazione di progettualità che potessero aiutare le persone ad autorappresentarsi [...]

Continua la lettura sul portale Anffas



"Noi, Voi, Insieme": a Trapani un convegno sui diritti delle persone con disabilità

16 novembre p.v.

Il convegno organizzato dal gruppo promotore Anffas Trapani, in collaborazione con Anffas Sicilia, sarà un’occasione di confronto con il territorio sul tema dell’esigibilità dei diritti delle persone con disabilità intellettive e del neurosviluppo, dalla scuola al Progetto Individuale [...]

Continua la lettura sul portale Anffas



39° Convegno "Progetto di Vita e Autodeterminazione"

Promosso da Anffas Desenzano

39° Convegno Il convegno sarà centrato sulla costruzione della massima indipendenza possibile della persona con disabilità, a partire dal suo potenziale di sviluppo fin dai primissimi anni di vita e dalla formazione dell’ambiente che la circonda [...]

Continua la lettura sul portale Anffas




 IL PRODOTTO DELLA SETTIMANA




Rimani aggiornato e trovaci anche sui nostri canali social!

Fb   

Hai bisogno di supporto/assistenza?
Cerca il SAI (Sportello Accoglienza e Informazione) presso la struttura Anffas più vicina a te!
Sportelli SAI - Dove siamo 

 




PROSSIMI APPUNTAMENTI


16 novembre

Convegno "Noi, Voi, Insieme" - TRAPANI

17 novembre

“Tempi digitali”, Atlante dell’infanzia (a rischio) in Italia – XIV edizione

18 novembre

Ricerca sperimentale e clinica sulla trisomia 21. A che punto siamo? - ROMA

21 novembre

Presentazione del 13° Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia

21 novembre

Evento finale della 5° edizione di “Cantieri ViceVersa”

22 novembre

Il ruolo del terzo settore per lo sviluppo delle competenze - Diritto all'apprendimento permanente

24 novembre

Corso di formazione su TTAP

24 novembre

Speciale #UniamoAcademy: approfondimento su Legge Delega Disabilità

25 novembre

39° corso di aggiornamento "Progetto di Vita e Autodeterminazione" - Desenzano

28 novembre

Le attività diverse per gli enti del Terzo Settore e per le Onlus: aspetti giuridici, contabili e tributari

1 dicembre

Stati Generali sulle Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo in Sicilia - PALERMO

CONVENZIONE ONU

 

 

DALL'ITALIA
Il Ministero della Salute e il Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (UNICEF) hanno siglato il 9 novembre u.s. un protocollo d’intesa della durata di 3 anni per favorire attività di prevenzione, protezione, promozione della salute e del benessere dei minorenni e dei giovani in Italia, con particolare attenzione ai soggetti più vulnerabili. Per maggiori informazioni leggi la nostra news cliccando qui

DALL'EUROPA    
Cinque sono state le città selezionate (Lódz, Saint-Quentin, San Cristóbal de la Laguna, contea di Dublino sud e Tubinga) per il concorso Access City Award 2024 che hanno dimostrato le migliori pratiche e sottolineato il loro impegno nel garantire l’accessibilità alla vita urbana per tutti, comprese le persone con disabilità e i cittadini anziani, anche per l’ambiente edificato, il trasporto pubblico, le strutture e i servizi, nonché le tecnologie e i servizi dell’informazione e della comunicazione. Per maggiori informazioni leggi la nostra news cliccando qui

DAL MONDO
La commemorazione annuale della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità (3 dicembre - IDPD 2023) avrà luogo presso la sede delle Nazioni Unite a New York il 1° dicembre 2023, dalle 10:00 alle 13:00, e sarà strutturata attorno a cinque pilastri dello sviluppo sostenibile: Persone, Pianeta, Prosperità, Pace e Partenariati. Per maggiori informazioni leggi la nostra news cliccando qui

 


La presente newsletter è realizzata a cura dell'Area Relazioni Istituzionali, Advocacy e Comunicazione
Anffas Nazionale ETS - APS - Via Latina 20, 00179 Roma - Tel. 06 3212391 (Int. 2) - Fax 06 3212383 - e-mail comunicazione@anffas.net
Per iscriversi, basta inviare una mail (anche vuota) indicando nell'oggetto "iscrivimi alla newsletter Anffas" all'indirizzo comunicazione@anffas.net
Per cancellarsi dalla newsletter basta inviare una mail (anche vuota) indicando nell'oggetto "cancellami dalla newsletter Anffas" all'indirizzo comunicazione@anffas.net