Si svolgerà, in modalità online, martedì 9 luglio 2024, dalle ore 17:00 alle ore 19:30 la 17^ giornata formativa dell’iniziativa “Accademia Anffas” che, sulla scorta degli ultimi incontri, continuerà a vertere sul Codice di Qualità e Manuale di Autocontrollo di Anffas Nazionale.

Ma che cos’è Accademia Anffas?

Si tratta di un’iniziativa pluriennale mediante la quale Anffas si prefigge, nell’arco di circa 4 anni, di formare i nuovi gruppi dirigenti di Anffas, ai vari livelli associativi, anche nell’ottica di accompagnare un auspicato ricambio generazionale. In buona sostanza si tratta di condividere saperi, valori, scelte e conoscenze che permettano di coinvolgere sia gli attuali gruppi dirigenti che “nuove e giovani leve associative”.

Sfida ed esigenza, questa, oggi più che attuale anche alla luce delle novità introdotte dalla riforma Terzo Settore. L’obiettivo di “Accademia Anffas” è, quindi, quello di potenziare, a 360 gradi, le competenze degli attuali leader componenti gli Organi Associativi, ai vari livelli, nonché dei tecnici fiduciari che, sempre ai vari livelli, concorrono al perseguimento dei fini associativi a supporto della componente politica. Ciò anche avvicinando i giovani sia nell’ottica di poter divenire potenziali e futuri amministratori Anffas, o che possano o vogliano intraprendere percorsi lavorativi e professionali all’interno degli Enti aderenti alla rete associativa di Anffas nonché nei servizi dagli stessi gestiti. Il tutto fornendo loro gli adeguati strumenti teorici/pratici e le giuste conoscenze per intraprendere un percorso di crescita e di consapevolezza all’interno della Rete di Anffas Nazionale nonché, più in generale, del Terzo Settore.

Nel dettaglio, il complessivo percorso prevede 3 principali aree formative:

  • Associativa - in termini sia motivazionali che di effettiva conoscenza della storia, mission e nel rispetto ai paradigmi della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità (CRPD).
  • Tecnico giuridica - in termini di conoscenza delle norme e procedure per una corretta gestione di un Ente Anffas e per un’adeguata interlocuzione con i diversi soggetti, a vario titolo, coinvolti.
  • Gestionale - in termini di conoscenza delle norme, procedure gestionali nonché standard di qualità (si veda, per esempio, il Codice di Qualità ed Autocontrollo di Anffas Nazionale).