Si svolgerà il 25 novembre, dalle 9 alle 18.30 presso il Palazzo dei Congressi di Sirmione, il 39° corso di formazione "Progetto di Vita e Autodeterminazione. Promuovere scelte e competenze dai primi anni di vita alla vita indipendente nelle persone con autismo e disabilità intellettiva", evento promosso da Anffas Desenzano del Garda con il patrocinio del Comune di Sirmione.
n.b. È previsto un intervento del Ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli

ABSTRACT

Il corso tratterà delle motivazioni e dei modi in cui prevedere la massima indipendenza in età adulta per le persone con le caratteristiche dello spettro dell’autismo, con una disabilità intellettiva associata e con minime competenze verbali. Spesso si ritiene che le possibilità di autodeterminazione siano compromesse o necessariamente limitate nelle persone con disabilità intellettiva; ma questo è vero quando non si mira allo sviluppo dell’autodeterminazione fin dalla prima infanzia e non la si considera un obiettivo fondamentale per la qualità della vita. Una garanzia di qualità della vita risiede proprio nel rispetto delle caratteristiche di ognuno e nell’insegnare ai bambini ad esprimere le proprie scelte, mirando allo sviluppo della massima autonomia personale. Anche per coloro che oggi sono adulti, la più recente concettualizzazione del progetto di vita suggerisce di effettuare una valutazione delle preferenze per raggiungere le migliori condizioni abitative possibili e, attraverso gli interventi di supporto necessari, l’inclusione lavorativa o occupazionale. L’idea che le basi per l’autodeterminazione e per la vita il più possibile indipendente debbano essere poste nell’età evolutiva, fa apparire superato il concetto del “dopo di noi”, spingendo gli educatori a lavorare per ciò che si può apprendere “durante noi”. La formazione tratterà di come valutare l’autonomia personale e definire gli obiettivi fin dalla preadolescenza, a partire dagli strumenti del TTAP e delle scale Vineland; di come accompagnare all’indipendenza gli adolescenti e gli adulti con le caratteristiche dell’autismo, considerando la gestione della casa, il lavoro, il tempo libero, la socialità e la sessualità.

Accreditamenti:

  • Il corso è accreditato ECM (5,6 crediti) per le seguenti professioni: Educatori Professionali, Infermieri, Fisioterapisti, Logopedisti, Medici, Psicologi-Psicoterapeuti, Ostetriche, Assistenti Sanitari, Terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, Terapisti Occupazionali, Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica
  • Il corso è in fase di accreditamento presso l’Ordine degli Assistenti Sociali

Per maggiori informazioni clicca qui oppure consulta la locandina

Le iscrizioni sono aperte, basta inviare all'indirizzo e-mail amministrazione@anffasdesenzano.it la scheda di iscrizione (in PDF e scheda in Word) compilata e copia del bonifico di € 50 (sulla scheda sono indicate le modalità).