Secondo quanto indicato nell’art. 13 del Regolamento dell’Unione Europea n. 2016/679 - “Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati” che protegge le persone fisiche per quanto riguarda il trattamento dei loro dati personali (nel prosieguo chiamato anche solo “Regolamento”), ANFFAS NAZIONALE ETS-APS – Associazione Nazionale di Famiglie e Persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo (nel prosieguo chiamata anche solo “ANFFAS NAZIONALE”) indica di seguito le informazioni relative al trattamento dei suoi dati personali e/o della persona con disabilità interessata dalla sua richiesta.

Inoltre, sono indicate le finalità e le modalità del trattamento dei dati e i diritti che potranno essere esercitati.

N.b.:
Nel caso in cui si richiedono informazioni a beneficio di una terza persona con disabilità, di cui si forniscono i dati, che non abbia tutele legali (tutela o amministrazione di sostegno con rappresentanza) e sia maggiorenne, egli ha la piena capacità di agire in modo autonomo e quindi gli devono essere fornite le informazioni contenute in questo documento.

In tal caso la deleghiamo a:

• Comunicargli queste informazioni;
• Fargli firmare questa informativa riconsegnandocela come prova dell’avvenuta comunicazione;
• Raccogliere il consenso/negazione del consenso riconsegnandoci il documento sottoscritto. Ciò nel rispetto dei criteri indicati dal par. 1 dell’art. 12 del Regolamento dell’Unione Europea n. 2016/679.

1. Titolare del trattamento dei dati

ANFFAS NAZIONALE ETS-APS – Associazione Nazionale di Famiglie e Persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo (C.F. 80035790585 e P. I.V.A. 05812451002), Iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore nella sezione APS con determinazione n. G08191 del 23/06/2022 Ente con Personalità Giuridica riconosciuta ai sensi dell’art.22 D.lgs. n.117/2017, con sede legale in Roma alla Via Casilina n. 3/T, in persona del legale rappresentante pro tempore, che svolge una o più delle attività di interesse generale previste nell’art. 5 del D. Lgs. n. 117/2017 - “Codice del Terzo Settore”.

2. Responsabile della protezione dei dati

Il Responsabile della protezione dei dati (RPD o DPO) può essere contattato c/o ANFFAS NAZIONALE all’indirizzo postale Via Casilina n. 3/T, c.a.p. 00182, oppure all’indirizzo di posta elettronica dpo@anffas.net

3. Finalità del trattamento dei dati

Per dato personale si intende qualsiasi informazione idonea a identificare una persona in modo diretto o indiretto.

Per trattamento di dati personali si intende anche una sola delle attività seguenti:
la raccolta di dati personali, la loro registrazione, organizzazione, conservazione, modificazione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, comunicazione, cancellazione o distruzione.

I dati personali forniti sono dati comuni (dati anagrafici, indirizzi, recapiti) e dei dati particolari (categoria di cui fanno parte i dati relativi alla salute, quelli genetici e biometrici) relativi a lei e alla persona con disabilità.

I dati personali anagrafici e strettamente relativi alla richiesta, raccolti dal Titolare del trattamento, saranno utilizzati per rispondere alla Sua richiesta formulata allo sportello S.A.I “Sportello Accoglienza e Informazione” (nel prosieguo chiamato anche solo “sportello S.A.I.”) di ANFFAS NAZIONALE, se necessario anche mediante la comunicazione ad altri sportelli S.A.I. come indicato al punto 6 di questa informativa.

Gli altri dati personali raccolti saranno utilizzati a scopi statistici o per l’invio di materiale informativo, come indicato al punto 4 che segue.

4. Necessità di fornire i dati e base legale del loro trattamento

Lei non ha un obbligo legale di fornire i dati personali, ma se non ce li fornisce non potremo aiutarla rispondendo alla sua richiesta.

L’art. 6 del Regolamento dell’Unione Europea n. 2016/679 stabilisce che, in mancanza di una delle condizioni alternative previste alle lettere da b) ad f) di esso, per poter trattare i dati personali è necessario il consenso della persona a cui essi si riferiscono. Per questo motivo, in calce o in allegato a questa informativa, richiediamo l’esplicito consenso al trattamento dei dati, distinto per ciascuna finalità.

5. Modalità di trattamento e conservazione dei dati

Il trattamento dei dati consiste nelle attività indicate all’inizio del punto 3 di questa informativa, che saranno effettuate da incaricati con sistemi manuali e/o automatizzati (ossia informatici) per memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi, con logiche strettamente collegate alle finalità indicate al punto 3 medesimo.

I sistemi utilizzati sono:

  • Raccolta e organizzazione di dati non informatizzata, tramite schede, coupon, questionari e modelli di compilazione;
  • Raccolta e organizzazione di dati informatizzati, attraverso strumenti informatici, software specifici, modelli di compilazioni on-line, documenti editabili;
  • Organizzazione in banche dati in forma automatizzata e non automatizzata.

Ai sensi della lettera e) dell’art. 5 del Regolamento dell’Unione Europea n. 2016/679, i dati personali saranno conservati per il periodo di tempo necessario per il conseguimento delle finalità indicate al punto 3 di questa informativa e anche per un periodo ulteriore, ma solo nel caso in cui venga prestato il consenso a tal fine.

6. Ambito di comunicazione dei dati

Per dare una risposta completa alla richiesta formulata allo sportello S.A.I. di ANFFAS NAZIONALE, i Suoi dati personali e quelli della persona con disabilità potranno essere comunicati ad altri sportelli S.A.I. competenti rispetto all’oggetto della richiesta.

7. I diritti che Lei può esercitare

La informiamo che gli articoli da 15 a 22 del Regolamento dell’Unione Europea n. 2016/679 attribuiscono specifici diritti relativi al trattamento dei dati personali raccolti, da esercitare nei confronti del Titolare del trattamento (punto 1), fra i quali:

  • Il diritto di sapere se nei documenti, negli archivi o nelle banche dati del Titolare ci sono Suoi dati personali e della persona con disabilità, e, in caso positivo, di ottenere l’indicazione della categoria di dati, della finalità del trattamento, dei destinatari a cui i dati sono stati o saranno comunicati e del periodo di conservazione dei dati o del criterio per determinarlo.
    In base al paragrafo 3 dell’art. 15 del Regolamento dell’Unione Europea n. 2016/679, il Titolare fornisce una copia dei dati personali oggetto di trattamento e per ulteriori copie richieste dall’interessato può addebitargli un contributo spese ragionevole per i costi amministrativi;
  • Il diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettificazione e l’integrazione dei dati;
  • Il diritto di ottenere la cancellazione dei dati se il loro trattamento non è più necessario rispetto alle finalità per cui sono stati raccolti o trattati o se non ricorrono le condizioni di legge previste dall’art. 17 del Regolamento dell’Unione Europea n. 2016/679;
  • Il diritto a che i dati vengano messi a Sua disposizione in forma chiara e leggibile da un dispositivo automatico;
  • Il diritto di avere conoscenza dell’origine dei dati;
  • Il diritto alla limitazione del trattamento dei dati per il periodo di tempo necessario a verificarne la correttezza e/o la legittimità dell’utilizzo e alla trasformazione in forma anonima di essi;
  • Il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali (sito internet: www.garanteprivacy.it) nel caso in cui i suoi diritti o quelli della persona che tutela siano stati violati.

I diritti sopra indicati possono essere esercitati formulando una richiesta scritta a ANFFAS NAZIONALE, inviandola per posta cartacea all’indirizzo postale Via Casilina n. 3/T, c.a.p. 00182 o per posta elettronica all’indirizzo nazionale@anffas.net, oppure contattando il Responsabile della protezione dei dati ai recapiti indicati al punto 2 di questa informativa.

********

I testi del Regolamento dell’Unione Europea n. 2016/679 e del D. Lgs. n. 196/2003 – “Codice della privacy” (come modificato nel 2018) sono disponibili sul sito www.garanteprivacy.it